Il Gruppo promuove, da oltre 30 anni, la cultura storica della Città, portando in giro per l’Italia e per il Mondo l’arte del maneggiar l’insegna sotto il nome di Cortona e della Regione Toscana
Contiamo nel nostro organico circa 60 componenti, a partire dai 10 anni di età, tra chiarine, tamburini e sbandieratori, ponendoci tra gli altri, come obiettivo anche quello di essere punto di riferimento per i giovani che intendono tramandare questa antica tradizione.
Ogni saggio, ogni nota, ogni lancio, ogni difficoltà che superiamo durante l’anno sono l’orgoglio di tutto il Gruppo!




Il Gruppo Storico “Città di Cortona” nato nel 1994 in seno alla manifestazione della “Giostra dell’Archidado”, affonda le proprie origini nello statuto di Cortona del 1325, dove l’uso delle bandiere viene citato come parte integrante dei festeggiamenti in onore di Santa Margherita. La tradizione viene portata avanti con impegno e passione e rivive ancora oggi nelle esibizioni del gruppo.
Le bandiere Cortonesi volando nei cieli di tutto il mondo, sanno rappresentare la città di Cortona in ogni occasione. Questi movimenti, frutto del continuo esercizio, trovano le loro origini nel trattato del maestro d’armi “Francesco Ferdinando Alfieri” che nel 1638 pubblica il libro “La Bandiera”, un trattato di scherma dove vengono codificati alcuni movimenti che sono diventati fondamento della sbandierata contemporanea. Tutto questo è sempre accompagnato dalla magnifica presenza del reparto musici, costituito da rullanti, timpani e chiarine, che anima tutto il corteo nelle varie esibizioni e scandisce il movimento delle bandiere così da creare uno spettacolo unico.
I costumi, realizzati da una prestigiosa sartoria storica, sono ispirati alla moda della fine del XIV secolo. Le fiamme rosse su sfondo bianco e lo scudo con il leone di San Marco rappresentano i simboli del gruppo.




Il Gruppo nel 1994 adottò originariamente le “Bandiere Lunghe”. Queste traggono la loro storia direttamente dallo statuto del 1325 dove vengono citate delle bandiere dalle lunghe aste usate per la celebrazione della futura Santa Margherita. Le “Bigordi Banderie” con i loro movimenti, fanno rivivere le emozioni delle giostre medievali e, grazie alla loro imponenza, ricordano i vessilli sui campi di battaglia.
Negli anni a queste sono state affiancate le “corte”, ossia le classiche bandiere da una mano che grazie alla loro maneggevolezza hanno consentito di estendere le esibizioni del gruppo, aumentando sempre di più il livello di spettacolarità tramite l’esecuzione di saggi a 2 e 3 bandiere.
Il reparto Musici negli anni si è evoluto negli strumenti e nell’esecuzione di brani e figure complesse. Si contraddistinguono per la stupenda coreografia che offrono durante le esibizioni, realizzando svariate figure in movimento, e soprattutto introducendo musiche sempre più evocative e coinvolgenti. Il gruppo attinge da un vasto repertorio originale che scandisce le rievocazioni ed esibizioni cortonesi.
Oltre a questo negli ultimi anni sono stati affiancati alcuni brani ripresi dal famoso “Laudario di Cortona”, importantissimo codice medievale che conserva al suo interno laudi con notazione musicale che non si ritrovano da nessuna altra parte.



